A
-
A volte ho
sognato che nel giorno del Giudizio quando i grandi condottieri,
i grandi avvocati e statisti si faranno avanti per ricevere le
loro ricompense - le corone, gli allori, i nomi indelebilmente
incisi su marmi imperituri - l'Onnipotente si rivolgerà a Pietro
e gli dirà non senza una certa invidia nel vederci arrivare coi
nostri libri sotto il braccio: 'Vedi, questi non hanno bisogno
di alcuna ricompensa. Qui non abbiamo nulla da offrirgli. Hanno
amato leggere'.
Virginia Woolf in Ore
in biblioteca e altri saggi |
 
Riccardo Latini
A SANTIAGO
LUNGO LA VIA DELLA PLATA
E IL CAMMINO SANABRESE
2010, 8°, pp. 152, illustrato
Euro 17,00
Qui troverete descritte le 26 tappe, lungo la storica via
romana nota oggi col nome di Via
o Ruta della Plata da Siviglia ad Astorga, dove si
ricollega al Cammino Francese (in 10-11 tappe) per Santiago.
Inoltre sono descritte anche le 13 tappe del Cammino
Sanabrese,la variante di quasi 380 km che i moderni
pellegrini, in numero crescente, percorrono per raggiungere
Santiago di Compostela, evitando l'affollamento del Cammino
Francese.
|
NickName?
clicca qui
Condividi la Chat
|
dalla webcam della Cattedrale
di Santiago
visualizza altre webcam
MASSIMA DEDICATA
AL PELLEGRINO
Il sapere può essere comunicato, ma la sapienza no.
Non può essere trovata, ma può essere vissuta.
Hermann Hesse, in Siddharta.
© Francesco Urso
|

Riccardo Latini
Mariacarla Castagna
Guida
al cammino
di Santiago de Compostela
in bicicletta
2009, 8°, pp. 176, ill.
Euro 17,00
In bici dai Pirenei a Santiago de Compostela,
lungo l'antico tracciato del pellegrinaggio medievale.
Quindici giorni in sella attraverso alcune delle più belle
regioni del Nord della Spagna.
Tutto quello che c'è da sapere per mettersi in viaggio: le
tappe, la fatica, i periodi migliori per partire, quanto si
spende, come preparare la bicicletta, l'essenziale sull'arte e
sui luoghi del Cammino.
Per ogni tappa una scheda con i percorsi, le distanze e le
altimetrie. Ma anche le officine per le bici e i rifugi dove
riassaporare l'ospitalità gratuita dei pellegrini di un tempo.
Una guida essenziale per chi vuole ripercorrere su due ruote
l'antica "via delle stelle".
|

Natalino Russo
Nel mezzo
del Cammino di Santiago
2010, 8°, ill., pp. 208
Euro 16,50
Da Saint-Jean Pied-de-Port, al piede del versante francese
dei Pirenei, fino a Santiago de Compostela, in Galizia. È il
Camino Francés, il più noto degli itinerari che
costituiscono la rete dei Cammini di Santiago.
Natalino Russo si mescola con le grandi folle di
camminatori, pedalatori e altri viaggiatori che si
incamminano sulla via di Santiago. Inforca la sua bici e
parte, da giornalista e per lo più laico, per andare a
vedere, per capire le ragioni che spingono oltre 120.000
pellegrini all’anno a intraprendere 800 km di Cammino. Per
comprendere, pedalando, anche un po’ se stesso.
Gli incontri fatti lungo la strada gli riveleranno che la
maggior parte dei pellegrini parte per ragioni che nulla
hanno a che fare con la religione codificata, ma ognuno si
porta dentro la propria personale spiritualità. Contano
molto di più la natura, i paesaggi, gli incontri, la
possibilità di viaggiare a piedi o in bicicletta nel cuore
dell’Europa, in un modo che è impossibile altrove. Chi torna
da questo viaggio resta impressionato proprio dalla quantità
di gente conosciuta, dai chilometri fatti quasi senza
rendersene conto, dalle infinite lande attraversate come in
ipnosi, ognuno per proprio conto eppure tutti insieme.
Il racconto è corredato da: inserto fotografico a colori,
cartine dell’itinerario, informazioni
pratiche per chi vuole seguire le tracce dell’autore.
|
Anthony Serex - Léonnard Leroux
In cammino
verso Santiago de Compostela
2010, 8°, pp. 112, illustrato
Euro 19,00
Chi ha percorso il Cammino di
Santiago conserva ricordi che sono solo suoi. Ma ci sono
immagini, come quelle di Léonnard Leroux, che per la loro
originalità e bellezza aiutano tutti a rivivere quell'avventura,
dai Pirenei fino alla tomba dell'apostolo Giacomo, e poi ancora
oltre, fino a raggiungere Finisterre.
Foto che hanno il potere di evocare, e che indicano la strada a
chi sogna soltanto di partire.
Oltre cento scatti per ricordare o scoprire luoghi e paesaggi.
Perché gli 800 chilometri di sentieri e strade sterrate che
conducono a Santiago sono vivi da oltre mille anni, e continuano
a far parlare di sé. E a suscitare il desiderio di mettersi in
cammino.
|

Alfonso Curatolo
MiaGiovanzana
Guida al cammino
di Santiago de Compostela
Oltre 800 chilometri a piedi dai Pirenei a Finesterre
2006, 8°, pp. 176, ill.
Euro 17,00
A
piedi in trenta tappe dai Pirenei fino a Santiago, nel Nord
della Spagna, partendo da Roncisvalle oppure dal più aspro e
solitario passo del Somport. Trenta giorni “fuori dal mondo”, o
meglio fuori dai normali ritmi della vita quotidiana, dai boschi
della Navarra passando per gli altopiani desertici delle Mesetas,
fino al verde della Galizia. E ogni sera un rifugio attrezzato
dove dormire e riassaporare l’ospitalità (spesso gratuita) dei
pellegrini di un tempo.
In questa guida: tutte le tappe, le distanze, i dislivelli,
l’indirizzo dei rifugi, i periodi migliori per partire, che cosa
mettere nello zaino, quanto si spende; e poi l’essenziale
sull’arte e sui luoghi che si attraversano, perché il Cammino è
anche un percorso nella storia e nell’arte dell’Europa: strade
romane, ponti medievali, cattedrali gotiche, borghi fortificati,
castelli, eremi, città bellissime, come Burgos e León…
|

Caucci Von Saucken Paolo
Asolan Paolo
Cammini in Europa
2009, 8°, pp. 256, ill.
Euro 18,00
A piedi. Torna in Europa la voglia di percorrere gli antichi
cammini che nei secoli hanno unito genti di ogni
provenienza. Quando si è in cammino spesso succede che due
s'incontrino e incomincino a parlare, e così condividano
conoscenze, studi, riflessioni, domande ed esperienze
personali. Paolo Caucci e Paolo Asolan, amici e pellegrini,
e tra i maggiori studiosi della materia, danno così vita a
uno straordinario colloquio sulle strade verso Santiago,
lungo la via Francigena, e poi ancora oltre, fino alla Terra
Santa e a Gerusalemme. Un insieme di itinerari, sentieri e
vie sterrate che anche oggi possono essere ripercorse
interamente a piedi (mare permettendo).
La storia, la fede, gli episodi inediti e poco conosciuti:
un tesoro di spiritualità e di vicende che hanno nutrito
generazioni e che sono un punto di riferimento anche per chi
decide di mettersi in cammino oggi. Perché l'andare è sempre
un'infinita occasione di conoscenza e d'incontro.
|
Alfredo Moretti
Cammino Maledetto
2009, 16°, pp. 156
Euro 11,50
Generalmente la pubblicistica sul Cammino di Santiago di
Compostela è alimentata da resoconti di viaggio di persone che
volontariamente e con convinzione affrontano il lungo percorso
che le porterà alla meta. A raccontare la sua storia, questa
volta, è un uomo che non avrebbe mai voluto mettersi in cammino,
ma lo fa per non abbandonare la moglie in quella che considera
una vera pazzia. Giorno dopo giorno, tappa dopo tappa, le
esperienze di incontro e di vita che il Cammino di Santiago di
Compostela sa dare a chi lo percorre, generano in quest'uomo un
processo di trasformazione interiore che lo renderà un vero
pellegrino e gli farà riacquisire il senso dell'esistenza. Il
racconto è volutamente ironico e leggero, frutto della fantasia
dell'autore, sebbene incentrato su fatti ed eventi realmente
accaduti, così come sono stati riferiti da alcuni pellegrini.
|

Luciano Callegari, Federico Lepore
A Santiago lungo il Cammino del Nord
Oltre 800 chilometri a piedi da Irún a Compostela
La preparazione, i percorsi, le altimetrie, le cartine, dove
dormire. E le varianti per la bici
2009, 8°, pagine 256, illustrato
Euro 18,00
La
prima guida completa e aggiornata a uno dei cammini jacobei più
noti: per chi ha già percorso il "cammino francese", per chi
preferisce sentieri e rifugi meno battuti, per chi cerca la
solitudine e il fascino dell'antico pellegrinaggio. Quello del
Nord è uno dei cammini storici, forse uno dei primi, sicuramente
uno dei più belli. Una
guida con tutte le informazioni fondamentali: come e quando
partire, cosa portare, le cartine, dove alloggiare. E, in più,
tutte le varianti per la bicicletta. Infine, per i più
tecnologici, la possibilità di richiedere i dati Gps.
|
A cura di Fabrizio Ardito
Il Cammino
di Santiago
2008, cm 27x23,
pp. 211, illustrato
Euro 24,90
Un milione di passi,
per chi volesse divertirsi a contarli.
Poco più, poco meno, tanto per dare il senso del cammino,
o meglio del "camino", come tutti quelli che ci sono stati,
quelli che questi 800 chilometri
li hanno consumati con i loro piedi, dicono.
|

Meridiani
Le Grandi Vie n° 2
Il Cammino di Santiago
752 chilometri
da Roncisvalle a Santiago de Compostela
2004, 8°, illustrato
Euro 7,50
Le
tappe del Cammino da Roncisvalle a Santiago di Compostela.
Pietre miliari.
Come fare il Cammino.
Di cucina in cucina.
Viaggi di carta.
Allegato pieghevole con schizzo della via.
|

Georges Berson
Con San Giacomo a Compostela
2008, 8°, pp. 160, ill.
Euro 14,00
...La via che porta a Santiago è però soprattutto un
percorso spirituale e, anche se ogni pellegrinaggio è
individuale, i modi e le condizioni in cui si affronta il
Cammino non sono indifferenti. Padre Berson attinge alla sua
lunga esperienza dijacquet, evocando fatti e persone,
piccoli miracoli e grandi testimonianze di fede, per inquadrare
questo itinerario nella
sua giusta dimensione, farci riflettere sul suo senso più
profondo e invitarci a compiere con le nostre gambe e la nostra
anima un viaggio al termine del quale non saremo più gli stessi.
|

Xavier de Maistre
Viaggio intorno alla mia camera
Spedizione notturna intorno alla mia camera
A cura di C. Geraci; Presentazione
di E. Isgrò; Illustrazioni di F. De Francesco
1999, 8°, pp. 260
Euro 15,49
Un
classico della letteratura francese di fine Settecento. Questa
nuova edizione ripropone al godimento e alla meditazione dei
lettori le pagine di un BBLautore il cui stile è «nuovo e
antico, naturalmente contemporaneo di tutte le epoche».
|
Tobias Büscher
La via di Santiago e la Galizia
2008, 8°, pp. 240, ill.
Euro 15,00
Il territorio e la sua gente,
la vivace Spagna del Nord, Vita e cultura,
arte e architettura, mangiare e
bere,
consigli per il viaggio o per il cammino. |

Coelho Paulo
si racconta
sul Cammino di Santiago
fascicolo + dvd
Euro 5,00
...la
vita è una sorta di pellegrinaggio; lo scenario muta, si
incontrano moltissime persone e, alla fine, si arriva a un
punto fermo.
Paulo Coelho
|
Hape Kerkeling
Vado a fare due passi
Le mie avventure sul Cammino
di Santiago de Compostela
2010, 8°, pp. 304
Euro 8,90
Il Cammino
di Santiago è arduo e meraviglioso.
È una sfida e un invito. Ti distrugge e ti svuota.
E poi ti ricostruisce. Dalle fondamenta,
Ti prende tutte le energie e te le restituisce
triplicate.
Devi percorrerlo da solo, altrimenti non ti svela i suoi
segreti.
Leggero e profondo, ironico e serissimo,
un diario sulla più famosa via spirituale d'Europa,
scritto da una persona curiosa, alla ricerca di una
forma
di religiosità, e aperta al piacere di camminare
e di incontrare gli altri.
|

Compostella
Guida del pellegrino
di San Giacomo
Storia di Carlo Magno
e di Orlando
1989, 8°, pp. 182
Euro 9,00
Queste due opere facevano
parte del Codex
Calixtinus.
|

Singul
Francisco
Il Cammino di Santiago
Cultura e pensiero
2007, 8°, pp. 320, ill.
Euro 25,00
Attraverso un accurato
lavoro di analisi delle fonti, Singul traccia l'affascinante
storia della nascita e dello sviluppo del culto di san
Giacomo Maggiore, e del fenomeno del pellegrinaggio ad esso
collegato. Si parte dalle origini più remote del fenomeno
devozionale, precedenti alla scoperta del sepolcro
dell'apostolo (inizio del ix secolo); si ripercorre quindi
la storia del fermento religioso poi nato, e abilmente
coltivato, intorno al primitivo santuario sorto sulla tomba
jacopea, destinato a diventare grandiosa cattedrale e primo
nucleo della città di Santiago de Compostela.
|

Griggi Maurizio
(a
cura di)
Camino de Santiago
...e ultreia!
2002, 8°, pp. 376, ill.
Euro 22,00
Questo volume
costituisce emozionale e logico sviluppo dell'unico
lavoro in lingua italiana segnalato dalla rivista
spagnola "Compostela" nel "Numero extraordinario" per l'Anno
Santo Jacobeo del
1999.
|

Francesca
Cosi
Alessandra Repossi
Il bastone e la conchiglia
Guida pratica e spirituale
al Cammino di Santiago
2007, 8°, pp. 192, ill.
Euro 14,00
Questa guida è pensata per
le persone che - come gli antichi pellegrini muniti di
bastone e di conchiglia - intendono compiere a piedi il
percorso che parte dai Pirenei e giunge fino a Santiago de
Compostela e a Finisterre.
|

Asolan Paolo
A Santiago
Diario di un prete sul "camino"
2006, 8°, pp. 312
Euro 20,00
Il diario di un sacerdote che, dopo la morte del padre,
torna a interrogarsi sulle questioni fondamentali e decide
di metterrsi in cammino verso Santiago de Compostela.
|
Renato Stopani
Il ''camino'' italiano
per Santiago de Compostela
2001, 8°, pp. 116, illustrato
Euro
14,50
Nel Liber Sancti
Jacobi (metà XII
secolo), allorché si elencano i popoli che da tutta la
cristianità giungono a Santiago de Compostela, vien detto che
alla venerata tomba dell’apostolo Giacomo, tra gli altri
pellegrini, convergono «… Itali, Apuli, Romani, Tuscani,
Siciliani, Kalabriani, Sardani».
A fronte di questa e di altre testimonianze che attestano la
partecipazione italiana al flusso di pellegrinaggio per
Compostela, almeno a partire dal XII secolo, sta l’inesistenza
di documenti che descrivono dettagliatamente il cammino seguito.
Solo a partire dal Trecento inoltrato compaiono infatti le prime
relazioni di viaggio di pellegrini italiani, corredate di dati
in ordine al percorso effettuato. Per i secoli precedenti si è
costretti a ricorrere a indizi e a elementi orientativi desunti
dalle pur numerose testimonianze documeritarie del
pellegrinaggio compostellano. Sulla base dei dati raccolti è
così possibile confermare quanto le fonti più tarde asseriscono,
indicando nella via Francigena il percorso iniziale dei
pellegrini jacopei che si dipartivano dall’Italia. Valicate
infatti le Alpi al passo del Moncenisio si poteva raggiungere
con facilità quella via “tolosana” che, tra il fascio di strade
che percorrevano la Francia dirette a Compostela, si presentava
come la più adatta a essere usata dagli italiani.
Nel libro sono anche raccolti e riproposti integralmente i testi
delle non molte fonti itinerarie tardomedievali conosciute,
tutte già edite, ma di difficile reperibilità.
|
Letterio Pomara
Santiago
La fuerza del Camino
2006, 8°, pp. 178
Euro 13,00
La chiamano la
fuerza del Camino: è lei che silenziosa, senza che tu te
ne accorga, ti trascina di nuovo dentro e non sai come e
perché...
|
Giovanni Matteo Allone
Il cammino delle stelle
a piedi da Saint Jean-Pied-de-Port
a Santiago di Compostela
2005, 8°, pp. 176, ill.
Euro 16,00 
Il libro è suddiviso in 32 capitoli,
quante le tappe percorse. Oltre alle riflessioni di
carattere spirituale e religioso, maturate durante il
cammino, presenta una descrizione minuziosa dei luoghi
attraversati con le distanze in chilometri tra i vari paesi,
i rifugi, i luoghi di ristoro, i centri di salute.
|

Kathryn Harrison
Il cammino di Santiago
2006, 8°, pp. 128
Euro 11,00 
Protagoniste di questo viaggio sono una
madre e una figlia, cittadine di New York. Per la madre il
cammino è una salutare alternativa al lettino dello
psicanalista, un'occasione di confronto con la figlia in
piena esplosione adolescenziale. La figlia la segue
imbronciata, senza lamentarsi ma senza nemmeno crederci
granché, già tutta protesa verso l'inizio del nuovo anno
scolastico...
|

Roversi Monaco Antonella
I segreti delle cattedrali
Simboli linguaggio, esoterismo
2004, 8°, pp. 162, ill.
Euro 16,00
|

Russo Natalino
La via di Santiago
2006, 8°, pp. 254, ill.,
Euro 16,00
Che cosa induce una così grande folla, proveniente da tutti
gli angoli della Terra, a intraprendere un cammino che fu
già della fede? La devozione, certamente, per i più. Per i
laici, che pure accorrono numerosi, le motivazioni sono
altre e disparate, a volte oscure. Per Natalino Russo, che
ha percorso il Camino de Santiago lungo tre itinerari
diversi, le convinzioni iniziali si sono andate trasformando
di tappa in tappa, attraverso le riflessioni suscitate dagli
incontri con gli occasionali compagni di strada, fino
all’emergere di motivazioni profonde e inattese.
|
Pirsig M. Robert
Lo zen
e l'arte della manutenzione
della motocicletta
2005, 16°, pp. 414
Euro 9,00 
Una grande avventura, a cavallo di una
motocicletta e della mente; una visione variegata
dell'America On the road, dal Minnesota al pacifico; un
luccido, tortuoso viaggio iniziatico. Qual è la differenza
fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto
funziona e chi non lo sa?
|

Lavarini Roberto
Viaggiatori
Lo spirito e il cammino
2005, 8°, pp. 244
Il testo, nell'esplorare il viaggio e i
viaggiatori, ne osserva l'evoluzione attraverso le testimonianze
del passato, ne cerca gli elementi costanti, i cardini attorno
ai quali ruota l'esistenza individuale e collettiva, nelle varie
epoche e società, partendo dall'assunto che dalle esperienze di
viaggiatori a noi lontani nel tempo, nei modi e nelle forme, si
possono spesso trarre spunti inattesi per arrivare a comprendere
lo spirito del viaggio e il viaggiatore attuale.
|

Marani Diego
Via della Plata
1000 chilometri a piedi
dal Sud della Spagna fino a Compostela
2005, 8°, pp. 160, ill.
Euro 16,00
Il diario di viaggio di Diego
Marani con le persone, i luoghi e le storie e le
informazioni per chi vuole percorrere la Via della Plata, da
Sevilla fino a Santiago de Compostela, con la descrizione
delle 27 tappe, le cartine, i rifugi e gli ostelli dove
dormire.
|

Cammini d'Europa
La Via Francigena
dal Po a Lucca
Arte storia Cultura
Escursioni Enogastronomia
2006, 16°, pp. 112, ill.
Euro 12,50
L'itinerario storico del
vescovo Sigerico attraverso Piacenza e Parma, con i
fascinosi borghi della piana e dell'Appennino, ancorati a
tradizioni secolari.
|

Cammini d'Europa
La Via Francigena
in Valle d'Aosta
Arte storia Cultura
Escursioni Enogastronomia
2006, 16°, pp. 112, ill.
Euro 12,50
Sulle orme del pellegrino che
giungeva in Italia dal versante svizzero dalle Alpi
immergendosi nella suggestiva natura della Valle d'Aosta.
|

Gianluca Lombardi
Oltre Santiago
i vestiti bruciati
2008, 8°, pp. 112
Euro 9,90
Questo libro non è una guida, anche se ci troverete
riferimenti a luoghi e città. Non è scritto con
l'inchiostro: le parole le hanno scritte l'angoscia, la
disperazione, la speranza, il sudore, il sangue. Sono le
parole di un uomo che, quando ha capito che stava perdendo
tutto quello che aveva, la sua famiglia, si è messo uno
zaino in spalla e ha cominciato a camminare. Sperando nel
miracolo di salvare il suo matrimonio, alla fine ne ha
ottenuto uno ancora più grande: trovare se stesso.
|
Piergiorgio Odifreddi
Sergio Valzania
con la partecipazione di
Franco Cardini
La via lattea
2008, 8°, pp. 324, illustrato
Euro 16,60
In spirito programmaticamente
buflueliano, il matematico ateo Piergiorgio Odifreddi e il
giornalista credente Sergio Valzania (e per un tratto lo
storico cattolico Franco Cardini) hanno affrontato il
Cammino di Santiago de Compostela tra il 24 aprile e il 26
maggio 2008, dando vita a continue e quotidiane schermaglie
verbali su Radio3. Essi ripercorrono ora quelle schermaglie
in questo libro, che non poteva non intitolarsi La
Via Lattea.
|

Dizionario Vallardi
spagnolo - italiano
italiano spagnolo
pp. 546
Euro 6,50 
Un dizionario tascabile ricco e aggiornato ideale in tutte
le situazioni, ma soprattutto per noi che facciamo i conti
col peso da portare nello zaino. Di ridotte dimensioni e
ultraleggero. Può diventare utile per comunicare meglio in
qualche momento importante.
|

Ardito Fabrizio
Peregrinos. 33 giorni a piedi
lungo il Camino de Santiago
2005, pagine 224
Euro 14,00
Ripercorrendo le tappe di un'avventura personale, questo
libro vuole anche essere un racconto su cos'è il Cammino e
su chi lo percorre, su un piccolo mondo cosmopolita che si
muove lungo salite, discese e interminabili pianure
appartenenti a una via spirituale ma anche a un grande
itinerario turistico e storico.
Fabrizio Ardito ha percorso il Camino de Santiago nei mesi
di maggio e giugno dell'Anno Santo Compostelano 2004.
|

Guastalla E. Surabhi
L'angelo custode
Come parlargli
chiedergli aiuto ringraziarlo
2000, 8°, pp. 156, ill.
Euro 14,98
Un libro chiaro e di facile lettura
per ritrovare il vostro Angelo Custode
|

Ernesto Fazioli
I luoghi Magici di...
Santiago di Compostella
2009, 8°, pp. 160
Euro 17,12
Dal mito alchemico all'architettura magica: l'impianto occulto
della Cattedrale di Santiago, il culto di san Giacomo, i simboli
del pellegrinaggio. L'inquisizione, i Templari e l'Ordine di
Santiago... dal Seminario Maggiore alla chiesa di Santa Maria La
Real de la Sar. Tutto questo e molto di più in un magico viaggio
alla scoperta dei misteri più misteriosi della città!
Ernesto Fazioli si occupa di studi relativi a filosofie,
mitologie e scienze antiche interpretate con un segno
antropologico ed ermetico.
La sua ricerca si rivolge all'analisi dei simbolismi contenuti
nelle principali realizzazioni artistiche ed architettoniche
delle città del mondo con lo scopo di entrare in contatto con i
grandi misteri dell'uomo.
|
Lamberti Bocconi Anna
Sola sul cammino.
Il pellegrinaggio
a Santiago de Compostela
1999, 8°, pp. 188,
Euro 12,39
Giorno dopo giorno, il viaggio interiore
si intreccia con le rocce, gli incontri, le vesciche sotto i
piedi, il sole a picco, i rifugi improvvisati. "Spirituale"
e "interiore" diventano - per Anna - sinonimi di incontro
con la natura, la storia, la fatica, la parola e il gesto
amichevoli: e propongono una prima meditazione: non c'è
crescita personale senza incontrare il mondo.
|
Stopani Renato
Il pellegrinaggio
a Santiago de Compostela
di Fra Giacomo Antonio Naia
(1717-1718)
1997, 8°, pp. 186, ill.
Euro 18,50
Il diario in cui il carmelitano
ravennate Giacomo Antonio Naia tra il 1717 e il 1718 annotò
luoghi e incontri, personali scoperte e piccole avventure
del suo lungo viaggio, nella riproposizione dello storico
Renato Stopani.
|

Servizio Nazionale
per la pastorale giovanile
Ultreya Guida
dello spirito
per il Cammino di Santiago
2004, 8°, pp. 108, ill.
Euro 6,00
Guida dello spirito per il Cammino di
Santiago.
Una guida facile da mettere nello zaino per vivere il
Cammino di Santiago da cristiani, con l'aiuto di
meditazioni, testimonianze, cenni storici e preghiere
appropriate.
|
Buen Camino
Un racconto di 330 km a piedi
da Leon a Santiago de Compostela
Bruno Galante
Buen Camino
2005, 8°, pp. 192
Euro 7,50
Non è un volume tecnico oppure una guida completa per chi
intendesse mettersi in cammino per raggiungere la tomba
dell'Apostolo Giacomo, è invece un racconto di esperienze
completamente nuove per chi, come tantissimi altri
"normali", sino a pochi anni prima neppure conosceva una
località chiamata Santiago de Compostela.
Nelle 190 pagine si narra cosa succede a chi conduce una
vita urbana come tante e decide di seguire le orme di quei
milioni di pellegrini che dal IX secolo hanno attraversato
la parte settentrionale della Spagna per andare a pregare in
uno dei luoghi più amati dall'intera cristianità. Dodici
giorni vissuti in maniera diversa ed intensa allo stesso
modo, in un ambiente nuovo e sconosciuto, andando incontro a
sensazioni mai provate, ove si riesce ad accumulare tanta
ricchezza interiore neppure ipotizzabile al momento della
partenza.
|
Cardoni Massimo
Sulla strada di
Santiago
Consigli, informazioni,
esperienze di un pellegrino
da Roncesvalles a Compostela
2004, 8°, pp. 166
Euro 15,00 
In queste pagine potrai avere
un’idea complessiva dell’intero percorso del Cammino di
Santiago, nella rotta più frequentata: il “Cammino
francese”.
L’intero tratto è cadenzato nelle 30 tappe che personalmente
ho sperimentato, cercando di offrire un’omogeneità di
lunghezza per ciascuna.
Se non si hanno 30 giorni a disposizione, o si parte più
avanti di Roncisvalle, si possono aumentare i km quotidiani,
ma non è consigliabile superare i 30-33 km al giorno.
|

Artuso Nicola
Il
passo perfetto
Diario dal bordo
Cammino di Santiago
2006, 16°, pp. 310
Euro 15,00
Guarda il trailer
I puntuali e precisi percorsi descrittivi delle prime pagine
lasciano il posto a un soliloquio in forma diaristica, dove il
lettore, incalzato dal ritmo narrativo sempre più serrato,
rimane piacevolmente sorpreso dall'uso, a volte audace, di una
terminologia diretta, inframmezzata e resa varia da termini
prettamente veneti, con effetti, il più delle volte, esilaranti.
L'Autore passa, con la noncuranza e l'agio di un vero
comunicatore, dalle massime buddiste alle citazioni dalLibro
dei Mutamenti della
tradizione taoista, dalle canzoni di Branduardi alle
barzellette. Un romanzo coinvolgente, a tratti ironico e
irriverente, che non risparmia nulla e nessuno, nemmeno lo
stesso autore. Un'opera divertente che vale la pena di essere
letta. |

Demetrio Duccio
Filosofia del camminare
2005, 8°, pp. 296
Euro 14,00
...Il piacere del camminare meditando, per gustare quel che
sentieri e strade secondarie riservano a chi pratichi l'arte
dell'attenzione.
|

Cacucci Pino
Camminando
2005, 16°, pp. 128
Euro 6,50
Il senso del viaggio per Pino Cacucci sta nel
fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da
raccontare, sulla propria vita e le passioni che l'hanno
segnata, per poterla rinarrare e sottrarre all'oblio. Ognuno
dei capitoli è una conversazione, un viaggio con chi narra
attraverso i racconti di vicende tragiche, comiche, assurde.
I personaggi, senza patria e cosmopoliti, sono noti e meno
noti, per lo più originari dell'America Latina, e
soprattutto del Messico; ma vengono percorse anche strade
europee, come quelle della Germania o della Spagna. Vi
troviamo gli scrittori Luis Septilveda, Daniel ChavarrIa,
Paco Ignacio Taibo I, il musicista Steven Brown, i
giornalisti Maruja Torres, Emilio SurI, assieme a semplici
"comparse" della storia, che hanno vissuto negli scenari di
guerre, resistenze, rivoluzioni, e spesso sono state
costrette all'esilio.
|
Rolf Potts
Vagabonding
L'arte di girare il mondo
2008, 16°, pp. 208
Euro 12,00 
Una riflessione sulla gioia di girare il mondo per mesi o
anni di seguito. È una spinta decisiva per tutti coloro che
hanno soffocato troppo a lungo questo desiderio. Il
vagabondaggio non è meramente un viaggio in solitario che
può durare sei settimane, due mesi o quattro come dice
l'autore, ma uno stato d'animo. L'autore ci spiega che si
tratta di uno stimolo a intraprendere un viaggio
"antisabbatico", una prova con se stessi che comincia ben
prima di svolgere il percorso stabilito. Trovare il denaro
per realizzarlo, non attaccarsi troppo alle abitudini
cittadine, finanziarsi e risparmiare in previsione di una
nuova esperienza, questo è lo scopo del vagabondaggio
proposto dall'autore. E una volta tornati a casa,
tesaurizzare interiormente l'esperienza.
|

Ferrarotti Franco
Partire, tornare
1999, 16°, pp. 160
Euro 9,30
Viaggiatori e pellegrini alla fine del
millennio
Si parte per tornare, recita un vecchio adagio. Ma una
società come la nostra, «ad alto tasso di nomadismo», sembra
aver smarrito proprio la dimensione del «ritorno», insieme
con quella della memoria. A ben vedere, oggi è la memoria ad
essere in pericolo. E senza memoria non si può tornare.
Nel mondo in cui tutti viaggiano, il viaggio allora si
eclissa. Nella cultura del presente assoluto ci si muove
sempre e non si arriva mai. Si viaggia con una fretta
esponenziale, con la golosità di una bulimia indifferente ai
contenuti, sorda alle situazioni, cieca di fronte alle
differenze. I linguaggi si sono stemperati in un solo
linguaggio: un linguaggio basic, semplificato, privo di
risonanze. Tutto è preciso, ma nello stesso tempo sciapo
come la cucina di un vagone ristorante.
Pamphlet, saggio, itinerario - le pagine di Ferrarotti
disegnano la radicale, ironica presa di distanza da questo
«non viaggio». E il viaggio mentale di Ferrarotti risale
all'indietro, da Chatwin a Freud, a Rilke, fino alla laica
riscoperta dei luoghi deputati del viaggio biblico. Allo
sconcluso viaggio del turista, si affianca e si contrappone
infatti, più tragico e disperato, quello dei boat-people,
dei diseredati in cerca di speranza, l'altra faccia, meno
standardizzata e rassicurante, di un nomadismo che ci
riconnette alla dimensione del tempo storico, del passato e
del futuro.
|

Coelho Paulo
Il cammino di Santiago
2009, 8°, pp. 248
Euro 18,00
Lo scrittore brasiliano torna con un racconto intriso di
spiritualità, dove ci narra il suo pellegrinaggio lungo
le cordigliere della Spagna verso il santuario di
Santiago de Compostela. Il suo è un viaggio in chiave
altamente metaforica, dove si immagina alla ricerca di
una spada sacra, simbolo di un ordine esoterico. Il
percorso è un'occasione per una profonda ricerca
interiore, la riscoperta del proprio Io che avviene
attraverso le continue prove della quotidianità.
|
Peyer Hans Conrad
Viaggiare nel Medioevo
2005, 8°, pp. 408
Euro 9,50
Dall'ospitalità alla locanda.
Il Medioevo è un'età di grandi viaggi e l'ospitalità ne
è il presupposto fondamentale. Dai pellegrini in cammino
verso Gerusalemme o verso Santiago de Compostela.
|
Cardini Franco
In Terrasanta.
Pellegrini italiani
tra Medioevo
e prima età moderna
2002, 8°, pp. 536
Euro 14,00
Nel
Medioevo il pellegrinaggio ai Luoghi Santi fu un fenomeno di
grande rilievo non solo per gli aspetti religiosi ma anche per
quelli culturali, sociali, economici e artistici. |
Solnitt Rebecca
Storia del camminare
2002, 8°, pp. 370
Euro 12,00 
Che cosa significa uscire da uno spazio
chiuso e iniziare a camminare nel mondo, nelle città o nelle
campagne, in mezzo a una marcia di protesta o a un
pellegrinaggio?
|

Thérèse Jacobs-Stewart
I sentieri si tracciano camminando
2003, pagine 238
Euro 13,50
|
De La Héronnière Edith
La ballata dei pellegrini
2004, 16°, pp. 270
Euro 10,00
Questo libro racconta la lunga marcia di due uomini e una
donna, cui si aggiunge in cammino un'altra donna. Mentre in
campo la personalità dei pellegrini, e insieme le fatiche e
le sofferenze, i malumori e i contrasti, che a poco a poco
ma decisamente si stemperano e si annullano nella <<pace>>,
cioè nella resa al Cammino di Santiago.
|
Nooterboom Cees
Verso Santiago
Itinerari spagnoli
2008, 16°, pp. 320
Euro 9,00
Un viaggio spagnolo nello spazio e nel tempo, lungo percorsi
inusuali, attraverso le vie del pellegrinaggio, il labirinto
dei ricordi, le suggestioni del paesaggio, l'intreccio dei
colori, di parole, di leggende, l'ispirazione del momento.
|
THÉRÈSE JACOBS-STEWART
I sentieri si tracciano
camminando
2006, 16°, pp. 240
Euro 7,80
Le nostre abitudini emotive, comprese le inquietudini, lo
stress, l’ansia, sono paragonabili a sentieri tracciati in
profondità nel terreno. Sono percorsi abituali della nostra
mente, reazioni consolidate alla realtà esterna, che alla
lunga possono condizionare negativamente la nostra salute,
il nostro equilibrio interiore e la nostra capacità di
relazionarci agli altri. Unendo la psicologia occidentale
agli antichi metodi orientali, I sentieri si tracciano
camminando guida il lettore verso una maggiore serenità e
verso nuove abitudini emotive. È infatti dimostrato
scientificamente come il nostro cervello sia in grado di
apprendere nuove strade: questo libro, attraverso esempi ed
esercizi, ci insegna come fare.
|

Mullins Edwin
Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela
2004, pagine 256,
Euro 20,00
Il pellegrinaggio di Santiago fu uno degli elementi forti
che favorivano la comprensione reciproca di popoli europei
tanto diversi, quali erano i Latini, i Germani, i Celti, gli
Anglosassoni e gli Slavi. Il peleggrinaggio avvicinava, di
fatto, metteva in contatto e univa tra loro quelle genti.
|

Angela Maria
Seracchioli
Di qui passò Francesco
2006, 8°, pp. 170,
ill.
Euro 17,00
6 giorni con lo zaino in spalla tra Toscana, Umbria e Lazio
tra foreste millenarie e vallate ricche di arte e di storia.
La prima guida a piedi, sulle “strade di Francesco”, dai
luoghi più noti come La Verna e Assisi a quelli meno famosi
ma altrettanto affascinanti come Montecasale o il Sacro
Speco di Narni. Un itinerario da seguire tutto d’un fiato
oppure a tappe, costruendosi un percorso ad hoc. Un intero
capitolo è dedicato a chi vuole percorrere l’itinerario in
bicicletta. Tutte le informazioni, i percorsi, le cartine, i
sentieri e i luoghi più suggestivi da non perdere; come e
quando partire, le difficoltà, i chilometraggi, dove
dormire, quanto si spende. E per ogni tappa gli avvenimenti
fondamentali della vita di Francesco tratti dalle Fonti
originali. Una guida per chi si sente pellegrino o per chi
vuole semplicemente camminare alla scoperta di sentieri e
orizzonti nuovi.
|

Martineaud Sophie
Il libro d'oro di Compostella
2005, 8°, pp. 288
Euro 26,50
Questo libro racconta, di
secolo in secolo, l'avventura spirituale e le vicende umane
di un centinaio, tra le migliaia di pellegrini "giacobei"
che affollano la storia o solo la leggenda.
Protagonista di tutte queste storie rimane il cammino, il
mettersi alla ricerca di qualcosa o di Qualcuno, o magari
solo di se stessi, in una sfida spesso estrema fatta di
sudore, fatica e sofferenza, solitudine e insieme
solidarietà.
|

Fazioli Ernesto
I misteri di
Santiago di Compostela
2003, pagine 128
Euro 12,50
Tutte le tappe per giungere a Santiago sono parte di un
percorso alchemico ed esoterico, svelato in queste pagine.
|

Solcà Giancarlo
Santiago de Compostela
2000, pagine 152
Euro 11,00
Pellegrinaggio in Occidente.
L'autore ci porta la sua testimonianza diretta, mescolando a
descrizioni di città, paesi, monumenti, le sue riflessioni e
i ricordi degli incontri più significativi.
|

Péricard-Méa Denise
Compostela
e il culto di san Giacomo
nel Medioevo
2004, 8°, pagine 422
Euro 26,00
Il culto di san Giacomop nasce nel Medioevo: una genesi,
radicata tanto nell'immaginario religioso quanto nella
realtà politica del XII secolo.
|
|

Grún Anselm
In cammino
Una teologia del peregrinare
2005, pagine 80,
Euro 7,00
Quest'opera vuole riscoprire "L'essere in cammino" nella
tradizione di Abramo, di Gesù di Nazareth e dei pellegrini
come meditazione con il corpo e con l'anima.
|

Bradford Ernle
Storia dei cavalieri di Malta
Lo scudo e la spada
1977, pagine 254,
Euro 17,00
La storia del leggendario ordine medievale e dei suoi
comandanti che combatterono per la cristianità e diventarono
poi simbolo di assistenza umanitaria.
|

Giuditta Dembech
Gli angeli fra noi
2003, 8°, pp. 260, ill.
Euro 13,00
|

Giovetti Paola
I luoghi di forza
2002, 8°, pagine 240, ill.
Euro 14,50
|

Nangeroni Alessandro
Il diavolo
1996, 16°, pagine 125, ill.
Euro 6,00
|

Maczak Antoni
Viaggi e viaggiatori
nell'Europa moderna
1992, 8°, pp. 520, ill.
Euro 35,00
L'uomo di oggi è incline a considerare le strade del tempo
passato, senza alcuna eccezione, come le peggiori che si possano
immaginare. Invece, come succede con altri problemi analoghi,
gli uomini dei secoli passati avevano un punto di vista
completamente diverso. Il fattore storico non aveva per loro,
sotto questo aspetto, nessuna importanza, poiché il problema
delle strade si presentava in modo piuttosto statico: a parte il
modello ideale delle antiche strade romane, le iniziative
edilizie in questo campo erano poco numerose e poco coerenti.
Maczak Antoni |

Gandini Davide
Il portico della Gloria
(Lourdes,
Santiago de Compostela
Finisterre, a piedi)
2003, 8°, pp. 304
Euro 22,50
Il
Portico della Gloria è
il portico romanico che immette nella Basilica di Santiago de
Compostela, approdo d'arte e di fede per chi giunge da lontano.
Portico della Gloria sono anche tutte le cappelle e tutti i
rifugi creati nei secoli per accogliere i pellegrini sulla via
dei Camino de Santiago: portico di gloria perché nella scansione
di quei ripari l'umanità più diversa si rigenera nell'interiore
più profondo. Il cammino a piedi diventa cammino dell'animo.
|
Gozzo Raffaella
Pellegrino, dove vai?
Io e la mia bicicletta a Santiago
2003, 8°, pp. 160, ill.
Euro 14,50
In un diario l'esperienza in
bicicletta nel 2001
di una pellegrina già precedentemente abituata
ad altre "imprese"
(da Verona a piedi a Roma per l'anno santo).
|

Dembech Giuditta
Luoghi magnetici e di potere
2001, 8°, pp. 258
Euro 14,00
Questo libro non vuol essere una guida per turisti
frettolosi, ma una traccia per riconoscere e scoprire
l'energia dei luoghi. La Terra è una creatura viva,
attraversata da correnti energetiche. Sorgenti, laghi,
grotte, ma anche chiese, monumenti, città, sorgono su luoghi
in cui il Potere si manifesta da millenni. Ci sono pietre,
costruzioni, forme, linee capaci di catturare, l'energia e
rilasciarla nell'ambiente, caricando cose e persone. Queste
pagine vi aiuteranno a scoprirle e identificarle.
|

Bettini Filippo
Gnisci Armando
Il Cammino di
Santiago
La giovane poesia d'Europa
nel 1997 -
1998
1998, 8°, pp. 96
Euro 7,23
Strade diverse ci hanno portato infine a confluire e andare su
questa strada, su questo "cammino di Santiago": la strada, il
cammino di un premio per la giovane poesia europea. Una prima
strada è stata quella della stanchezza di sentirci ripetere e,
anche, di ripetere agli altri e a noi stessi che l'Europa non
può, non deve essere solo un fatto monetario.
|
Arrighi Aldo -
Carla Figini
A Capo Nord
Un anno in bicicletta lungo i mari d'Europa
2006, 8°, pp. 256, ill.
Euro 14,50
Una coppia trova la forza di dare un calcio alle convenzioni
e agli obblighi sociali. Si licenzia e via, a seguire il
proprio istinto e il grande sogno: pedalare lungo le coste
d'Europa fino a Capo Nord, luogo dell'anima prima che punto
geografico. Un viaggio di ventiquattromila chilometri; un
anno a pedinare il mare tra incontri, baci, cieli cangianti
dalle sfumature inedite, fino alla mezzanotte illuminata
sella meta finale.
|

Padre Livio Fonzaga
Pellegrino a quattroruote
sulle strade d'Europa
2005, 8°, pagine 256
Euro 18,00
Questo libro racconta i pellegrinaggi effettuati durante le
vacanze in alcuni dei luoghi di grazia d'Europa, santificati
dalle apparizioni di Gesù Cristo e della Santa Vergine
oppure dalla presenza dei santi.
|
Tucci Alfredo, Il
guerriero cosciente, 2003,
8°, pp. 258, ill.,
Euro 39,00
Il
Guerriero come cammino di vita nei nostri giorni.
Se il cammino del Guerriero è qualcosa, questo qualcosa è, senza
dubbio una via d'azione. Tuttavia, l'azione senza riflessione è
tanto sterile quanto il suo opposto. Perciò la copertina di
questo libro contiene due simboli che rappresentano
perfettamente la via del Guerriero secondo l'autore: la spada e
la penna.
La spada simboleggia l'azione, la penna la riflessione. L'azione
è esterna e deve rivolgersi verso il senso positivo
dell'evoluzione: in avanti e in alto; la penna verso l'nterno,
all'interiore dell'Essere, verso la coscienza. E' la
combinazione di ambedue, come la respirazione del Tao, flusso e
riflusso inseparabilmente uniti, che configura la via del
Guerriero cosciente. |
Tuniz Dorino, Compostela.
Il cammino del pellegrino, 2000,
8°, pp. 98, ill., Euro 11,36 
Sull'oceano
Atlantico, in Galizia, Compostella è il santuario di san
Giacomo. Il pellegrinaggio verso questo lembo di terra ha
origini antiche e nel Medioevo raggiunse dimensioni europee.
Dopo Gerusalemme e Roma, era la meta di tanti fedeli che
lasciavano casa e famiglia per venerare i resti dell'apostolo.
Col trascorrere del tempo, l'entusiasmo non viene meno. Ancora
ai nostri giorni grandi schiere di pellegrini compiono il
cammino di san Giacomo in un percorso di fede e cultura. La
guida contiene: 1)cenni storici sull'origine e la tradizione del
pellegrinaggio compostellano 2) descrizione, tappa dopo tappa,
dei diversi percorsi, con l'indicazione di città e villaggi,
santuari, monasteri o altri luoghi di culto degni di nota 3)
informazioni pratiche sulle strade, i punti di ristoro e di
pernottamento.
IN OMAGGIO: la videocassetta SULLA
TOMBA DI SAN GIACOMO, Santiago de Compostella
Produzione RAI Giubileo |
|